TERRITORIO
IL MONFERRATO
Scopri le bellezze di un territorio patrimonio dell'Unesco
Ti offriamo la possibilità di rilassarti nella natura, tra le colline del nostro bellissimo territorio ricco di piccoli paesini e località tipiche piemontesi tutte da scoprire.
Vogliamo suggerirti qualche proposta turistica vicino alla location della nostra gara per permettere ad eventuali accompagnatori di godersi un momento di relax.

Cocconato
La chiesa della Santissima Trinità è stata edificata nel 1617 per voto della popolazione contro la peste. Il porticato laterale, la sacrestia e l’attuale facciata sono della seconda metà del Settecento, mentre è databile alla seconda metà del Seicento l’altare maggiore in legno scolpito e dorato. Notevoli la pala della Incoronazione della Vergine, attribuita alla bottega del Moncalvo, e i tre paliotti settecenteschi in scagliola della bottega dei Solaro.
Siti di interesse:
Borghi più belli d’Italia
Sito del Comune

Montiglio Monferrato
Il comune è situato in cima ad un colle che domina la Valle Versa. In cima al colle si trova il castello originario del XIII secolo, distrutto nel 1305 e ricostruito con sotterranei nel XV secolo.
Fu la guerra fra Monferrato e Asti a portare all’edificazione di questo baluardo — inserito nel circuito dei “Castelli Aperti” del Basso Piemonte — già dimora di Bonifacio I nel XII secolo. È stato ipotizzato che qui Rambaldo di Vaqueiras abbia composto la sua Estampida.
Nel parco del castello si trova la cappella romanica di Sant’Andrea, la quale conserva il più vasto ciclo di affreschi trecenteschi del Piemonte.
Appena fuori di Montiglio sorge la pieve romanica di San Lorenzo, con splendide sculture.
Il paese è conosciuto anche per le sue meridiane e per la Fiera del Tartufo che si svolge in autunno.
Siti di interesse:
Il Castello di Montiglio
Sito del Comune

Scandeluzza
Cammino Romanico Montiglio Monferrato – Scandeluzza
Da segnalare la caratteristica e unica presenza di almeno cinquanta meridiane antiche e moderne, le ultime quasi tutte eseguite dall’artista Mario Tabenghi sulle facciate degli edifici cittadini. Sul campanile della chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria della Pace e risalente al XVI secolo, si conserva ancora una delle più antiche meridiane di Montiglio.
Siti di interesse:
Il cammino romanico – Itinerario